Da piccola seppie e piselli era uno dei miei piatti preferiti. Quando mia mamma le preparava mangiavo più pane che altro per fare scarpetta, il piatto tornava così bianco che sembrava non ci avessi neanche mangiato..
E devo dire che ad oggi, rimane un piatto che apprezzo molto, magari con una polentina morbida bella calda.
Domenica scorsa avevo voglia di pesce, in particolare proprio delle seppioline in umido, morbide morbide, calde, saporite..servite con la polenta morbida al cucchiaio..io faccio una versione che viene un sugo da leccarsi le dita!
Mmm..provatela e ne riparleremo 🙂
Ingredienti per 2-3 persone:
- 600 gr seppie (meglio quelle grandi)
- 2 cipolle bianche o gialle (so che sembrano tante ma vedrete che sughetto)
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- mezzo bicchiere scarso di vino bianco
- sale e pepe
- 1 peperoncino secco
- olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Fate scaldare un filo abbondante di olio in una pentola capiente con il peperoncino. Aggiungete le cipolle tagliate a fettine sottili.
Fatele appassire senza farle soffriggere per circa 10 minuti a fuoco basso.
Alzate il fuoco, aggiungete le seppie pulite e tagliate a pezzi, sfumate con il vino e lasciate evaporare.
A questo punto aggiungete il concentrato, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa un’ora e mezza, 2 ore o più. Non abbiate paura a lasciarle sul fuoco, in questo modo le seppie diventeranno morbidissime e le cipolle si scioglieranno trasformandosi in un sugo stupendo. Abbiate solo cura di mescolarle e controllare che l’acqua che si formerà naturalmente non si asciughi finché non saranno pronte.
Preparate una polentina calda con cui servirle o una gran quantità di pane!