Questa ricetta arriva dritta dritta da mia mamma, che è la regina dei dolci sciué sciué e “fatti ad occhio”.
Ogni tanto porta a casa qualche ricetta di qualche collega o prova delle ricette da qualche giornale..questa torta rientra in una di queste categorie, non ho chiesto qualche e probabilmente non se lo ricorda neanche😊
Però è uno di quei dolci che mi sembra di mangiare da una vita e di cui sono innamorata da anni.. sarà che amo gli amaretti..sarà che amo le crostate.. sarà che amo i dolci con la ricotta..ma questo dolce, soprattutto il giorno dopo, è buonissimo, con una consistenza fantastica e delicato e goloso allo stesso tempo..
Non è poi la classica crostata perché la frolla che si ottiene non è adatta ad essere stesa completamente con il mattarello, è molto più molle e si gonfia di più in cottura..ma penso che anche questo sia un punto forte di questa crostata 😋
Fatemi sapere se anche voi la adorerete, mi trovate anche in Facebook! ⇒ Pagina Facebook
Ingredienti per uno stampo da crostata (26-28 cm Ø):
Per la frolla:
- 2 uova
- 250 gr farina
- 200 gr zucchero
- 200 gr burro
- scorza di 1 limone
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
Per la farcia:
- 500 gr ricotta
- 2 uova
- 250 gr amaretti
- 2 cucchiai di zucchero
Preparazione:
Iniziate preparando la frolla.
Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, il lievito e il pizzico di sale.
Mescolate insieme anche le uova e per ultimo aggiungete il burro ammorbidito. Amalgamate bene, otterrete un composto molto più morbido della solita frolla. Mettete nel frattempo in frigo.
Preparate ora la farcia mescolando in un’altra ciotola la ricotta con lo zucchero e gli amaretti precedentemente passati al mixer e sbriciolati. Aggiungete anche le uova e mescolate bene.
A questo punto riprendete la frolla e mettetela su un foglio di carta da forno; infarinatela leggermente e cominciate a stenderla con le mani velocemente senza scaldarla troppo.
Copritela con un altro foglio di carta da forno e stendetela con un mattarello. Togliete piano piano la carta, aiutandovi con un coltello se dovesse essersi attaccata la pasta e trasferitala nello stampo con il foglio di carta da forno che sarà rimasto sotto. Aggiustate i bordi e con le mani create uno strato uniforme.
Mia mamma ad esempio evita tutti questi passaggi e semplicemente mette la frolla nello stampo rivestito di carta da forno e la stende piano piano con un cucchiaio. L’unica cosa è che in questo modo farete più fatica ad ottenere dei bordi più alti da ripiegate poi verso l’interno come una classica crostata..ma ovviamente sta a voi la scelta 😊
A questo punto non vi resta che versarci sopra la farcia e livellarla. Ripiegate quindi verso l’interno il bordo in eccesso (se avete scelto di farlo 🙂 ).
Bene, infornate a 180° per circa 30-35 minuti e lasciatela raffreddare completamente prima di addentarla 😀