Finalmente ho un po’ più di tempo per pubblicare questa meravigliosa ricetta, di quelle che appena la provi e scopri il risultato sorprendente ne parli con tutti allo sfinimento e vorresti prepararne in quantità industriali per far provare anche agli altri la stessa gioia che hai provato al primo morso..
I paninetti con la zucca li ho sempre adorati..da piccola quando me li portavano a casa dal forno più importante del paese non riuscivo a lasciarne un boccone..da quando sono cresciuta e non li ho più presi lì (perché anche lì nel tempo purtroppo non sono più la stessa cosa) non ho più trovato un panino con la zucca fatto come si deve.
Di zucca non hanno neanche il colore (forse l’hanno vista da lontano), secchi, con poca uvetta, in poche parole..tristi..
Ma avevo così voglia di riscoprire quei sapori perduti..e vedere tutte queste zucche in giro mi hanno fatto decidere..cerco la ricetta che più mi ispira e li faccio da me!
E che soddisfazione, che gioia, che buoni, che morbidi! Finalmente dei panini di zucca degni del loro nome che mi hanno fatto riscoprire i sapori autentici..
Ingredienti per 16 panini:
- 650 gr farina 0 (Manitoba)
- 750 gr zucca
- 10 gr lievito di birra disidratato
- 60 gr burro
- 150 ml latte
- 100 gr zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino essenza di vaniglia (o 1 bacca)
- 150 gr uvetta
- 1 cucchiaino marmellata di albicocche
- 3 cucchiaini di acqua
Preparazione:
Prima di tutto dalla zucca dovrete ottenere la purea che servirà per i paninetti, in tutto 400 gr. Io quindi ho usato circa 750 gr di zucca già pelata. Tagliatela a pezzi e mettetela in una pirofila rivestita di carta da forno con un po’ di acqua. Infornatela per circa 1 ora, 1 ora e mezza a 150°-160°. Dovrà diventare morbida, senza abbrustolirsi; aggiungete quindi dell’acqua durante la cottura per mantenerla morbida, sempre un po’ per volta e all’occorrenza.
Quando sarà pronta frullatela e mettetene 400 gr in una ciotola. Aggiungete il burro fuso, il latte e mescolate bene. A questo punto aggiungete anche lo zucchero, la vaniglia e il sale e amalgamate.
Mescolate tra loro anche la farina con il lievito e aggiungete anche questi all’impasto, un po’ per volta perché potrebbe volercene un po’ di più o un po’ di meno in base alla qualità della zucca che potrebbe essere più o meno umida e acquosa.
Lavorate l’impasto per una decina di minuti e aggiungete per ultima l’uvetta precedentemente messa in ammollo in acqua tiepida e poi ben scolata e strizzata.
Formate una palla, mettetela in una ciotola, copritela con un canovaccio e mettete a lievitare per circa 2 ore nel forno spento con la luce accesa.
Trascorso questo tempo riprendete l’impasto e ricavatene 16 palline. Mettetele in uno o due stampi, a seconda della grandezza, dai bordi alti e rivestiti di carta da forno; mantenete circa 1/2 centimetro tra una pallina e l’altra, come in foto:
Coprite di nuovo con il canovaccio e lasciate lievitare per un’altra ora nel forno, finché raddoppieranno, come in foto (non vi fanno già voglia? 🙂 ):
A questo punto infornate a 180° per circa 25 minuti. Quando saranno pronte sfornateli e spennellateli subito con la marmellata di albicocche stemperata con l’acqua.
Questo è il meraviglioso risultato finale!
Un commento Aggiungi il tuo