Involtini di manzo alla mortadella

Eccola qua, come promesso, un’altra ricetta di un secondo piatto veloce, semplice e veramente veramente buono.

Gli involtini di carne non deludono mai, sono quelle classiche ricette tradizionali che tutti apprezzano.

Stavolta però li ho fatti a modo mio, niente ricetta tradizionale, solo una spesa fatta al volo e senza idee precise e poi adattata con quello che c’era in casa..e il risultato è stato veramente ottimo!

Degli involtini gustosi ma per niente pesanti, da servire in queste fredde serate con un cremoso purè!

Ecco care amiche, ora avete un’altra idee per sentirvi soddisfatte con poco e salvare una cena senza grossi sforzi 🙂


Ingredienti per 3 persone:

  • 3 fettine di manzo per un totale di circa 350 gr
  • 75 gr mortadella
  • 1 uovo
  • 50 gr pancarrè
  • latte qb
  • 20 gr pinoli
  • 20 gr parmigiano grattugiato
  • sale e pepe
  • olio extravergine d’olivo

Preparazione:

Iniziate preparando la farcia. Mettete intanto il pancarré in ammollo in un po’ di latte.

Mettete in un mixer i pinoli e la mortadella e tritateli bene; aggiungete anche il parmigiano e il pancarré strizzato e tritate un altro po’, giusto il tempo per amalgamare tutti gli ingredienti.

Per ultimo, aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e mescolate bene.

Riprendete le fettine di manzo e sbattetele su un tagliere con un batticarne, se non ce l’avete fate come me e sbattetele con il fondo di una pentolino 🙂

Ora ripartite la farcia tra le fettine e spalmatela lasciando il bordo libero, altrimenti uscirà quando le arrotolerete.

Arrotolate quindi ogni fettina su se stessa e legatela con dello spago da cucina perché non si aprano, oppure utilizzate degli stuzzicadenti.

A questo punto non resterà che scaldare un filo di olio in una padella e rosolare bene gli involtini. Se avete del vino sfumate pure con del vino bianco e lasciate evaporare. Chiudete con il coperchio e lasciate cuocere per circa 20-25 minuti. Aggiustate di sale e pepe ma considerate che già il ripieno è saporito 🙂

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...