I cruffin

Non ricordo neanche da quanto tempo avevo salvato e adocchiato questa ricetta, penso proprio da più di anno..

E prima di scovarla non sapevo neanche fosse spopolata questa ricetta, non l’ho trovata così comune 😀 ma appena l’ho vista me ne sono innamorata, ma quanto belle sono queste briochine? ❤

Il nome deriva dalla fusione di croissant e muffin e sono proprio una specie di brioche a forma di muffin, ma mi permetterei di dire più belle dei classici muffin non trovate? ..e signore e signori, sono da svenire talmente sono buoni!

Veramente un capolavoro di brioche, un po’ laboriose ma la bontà e la soddisfazione finali ripagheranno qualsiasi impegno! Quale modo migliore per cominciare una domenica in famiglia?

Assolutamente consigliate! Io ho preso spunto dalla ricetta presa dal blog “Deliziosa Virtù”, seguita pari passo ma ci ho aggiunto decisamente più zucchero dal momento che c’era scritto che non erano dolci (ed essendomi già capitata una ricetta buona ma poco gustosa ho deciso di aggiustare😊) e ho usato meno burro per la farcia.


Ingredienti per 8 cruffin:

  • 150 gr farina 00
  • 150 gr farina 0 (Manitoba)
  • 7 gr lievito secco (1 bustina)
  • 1 pizzico di sale
  • 100 gr zucchero
  • 160 ml acqua tiepida
  • 50 gr burro ammorbidito + 120 gr circa di burro per la farcia

Preparazione:

Mettete nella ciotola della planetaria munita della frusta K (o in una ciotola capiente se decidete di impastare a mano) le farine, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungete a filo l’acqua e impastate a bassa velocità.

Quando l’impasto si sarà mescolato bene aggiungete per ultimo il burro che dovrà essere bello morbido, un cubetto alla volta, e impastate bene per altri 5 minuti finché si sarà ben incorporato.

Aumentate leggermente la velocità, o continuate ad impastare a mano, e lavorate l’impasto per altri 10 minuti. Trasferite l’impasto in una ciotola, copritela con un canovaccio pulito e mettete a lievitare per circa un’ora nel forno spento con la luce accesa.

A questo punto riprendete l’impasto e dividetelo in 4 parti.

Prendete un pezzo ed infarinatelo (gli altri intanto rimetteteli nella ciotola coperta e in forno). Stendetelo con la Nonna Papera (la macchina per la pasta) prima nella misura più grossa ottenendo un panetto di circa 1 cm. Tagliatelo a metà e tirate ciascun pezzo fino alla misura più sottile, come se steste tirando la pasta fresca, ottenendo due strisce di pasta come vedete in foto:

1911-2017-0239473476587074023

Prendete 1/4 del burro per la farcia che dovrà essere bello morbido e stendetelo sulle due strisce di impasto.

Arrotolate una delle due strisce sul lato corto, più stretta possibile, e poggiatela poi all’estremità dell’altra striscia (sempre la più corta), come vedete in foto:

1911-2017-0223473641591974273

Finite di arrotolare così anche la seconda striscia sulla prima ottenendo una specie di mattarello, come vedete in foto:


1911-2017-0217473695469086544

Ora tagliate il filoncino a metà nel senso della lunghezza:

1911-2017-0214473752455306418

Arrotolare ora ciascuna striscia a chiocciola, tenendo la parte tagliata verso l’alto e nascondendo la fine piegandola leggermente verso la base, come vedete qui:

1911-2017-0245473843973803362

Ora imburrate una teglia da muffin, con almeno 8 posizioni, e poggiate ogni rotolino all’interno.

Ripetete l’operazione con gli altri tre pezzi di impasto fino ad ottenere 8 cruffin.

Lasciate lievitare di nuovo nel forno spento e con la luce accesa per un’altra ora e infine cuocete in forno già caldo e 200° per 25 minuti.

BUONISSIMI!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...