Vi ricordate la gelatina al melograno che avevo detto di aver preparato? Ecco, mi è tornata utile anche per questo dolce..
L’altra ricetta per cui l’ho usata sono le buonissime Sfere di mousse al cioccolato bianco con cuore di gelatina al melograno ma oggi propongo una ricetta decisamente più semplice 🙂
Ho deciso di proporla oggi perché è domenica e la domenica è un giorno in cui di solito finito il pranzo in famiglia ci si concede un dolce che durante la settimana non viene neanche in mente di preparare con tutti gli impegni che ci investono..
In realtà è composto di semplici ingredienti che ho voluto bilanciare preparando una leggera torta all’acqua impreziosita dalla gelatina un po’ più acidula e dalla goduriosa e dolce panna montata..è venuta veramente buonissima!
Ovviamente se non avete più melograni o non avete voglia di preparare la gelatina, potete sostituirla con della buona marmellata magari ai mirtilli o ai frutti di bosco..otterrete veramente un risultato ugualmente eccezionale!
Ingredienti per uno stampo da 18 cm Ø:
Per la torta all’acqua:
- 250 ml acqua
- 250 gr farina
- 150 gr zucchero a velo
- 1 bustina lievito
- 1 pizzico di sale
- scorza di 1 limone
- 40 ml olio di semi
Per la gelatina di melograno:
- 200 ml di succo di melograno (1-2 melograni)
- 50 ml acqua
- 50 gr zucchero
- 10 gr gelatina
- 250 ml panna
Preparazione:
Come scritto già nell’altro articolo io in realtà ho preparato la gelatina con le dosi duplicate rispetto a quelle indicate sopra e ho ottenuto due vasetti medi della marmellata per intendersi. Le dosi per questa ricetta le ho indicate ad occhio, tenendomi un po’ abbondante per cui dovreste ottenere un vasetto di marmellata che non userete sicuramente tutto..ma non preoccupatevi perché la gelatina che vi avanzerà potrete utilizzarla anche semplicemente per arricchire uno yogurt e preparare un altro splendido dessert magari preparando una base di biscotti croccanti.
Spremete quindi i melograni con uno spremiagrumi (recuperando anche i semi che rimangono incastrati e che dovrete schiacciare con le dita sulla parte bucherellata dello spremiagrumi).
Versate il succo in un pentolino passandolo attraverso un passino e aggiungete anche l’acqua e lo zucchero. Mettete il tutto sul fuoco e scaldate leggermente finché lo zucchero si scioglierà. Nel frattempo mettete in ammollo per circa 10 minuti la gelatina in acqua fredda.
Quando saranno trascorsi i dieci minuti e il succo sarà tiepido, aggiungeteci la gelatina strizzata e mescolate perché si sciolga bene.
A questo punto versate la gelatina nel vasetto e lasciate che si rapprenda; ci vorranno alcune ore in frigo quindi preparatela in largo anticipo.
Preparate quindi la torta all’acqua. Mettete in una ciotola la farina setacciata con il lievito e lo zucchero. Aggiungete quindi anche il pizzico di sale e la scorza del limone.
A parte mescolate l’acqua con l’olio e aggiungetela a poco a poco alla farina mescolando bene.
Trasferite l’impasto nello stampo rivestito di carta da forno (oppure oliato e infarinato) e cuocete a 160° per circa 40-45 minuti. Fate comunque la prova dello stecchino.
Ora non vi basta che lasciar raffreddare la torta, tagliarla a metà e farcirla con la gelatina al melograno spalmata come se fosse marmellata e la panna montata.
Spolverizzate con dello zucchero a velo e il gioco è fatto..veramente veramente buona 🙂
Buona domenica!