Quanto è profumato il pane fatto in casa? Riempie la cucina di quel profumo inconfondibile che non ti fa trattenere dall’assaggiare un pezzettone di pagnotta soffice appena tiepida.
Io adoro il pane, soprattutto quello alle olive, che gli da quel tocco in più. Quando lo preparo quindi faccio una bella pagnotta grande che nonostante sia così grande, non arriva al giorno dopo 🙂
Diciamo la verità, qualche pezzo ogni tanto rimane per fortuna, così posso darvi la garanzia che il giorno dopo sarà ancora morbido e profumato..e finirà sicuramente 🙂
La ricetta l’ho presa da Giallo Zafferano e la seguo da anni e ogni volta questa pagnotta viene così bene che non ho cercato altre ricette 🙂 l’unica cosa è che io uso il lievito di birra secco al posto di quello fresco e l’olio d’oliva al posto di quello di semi, per il resto è tutto uguale 🙂
Ingredienti per una grande pagnotta:
Per il lievitino:
- 100 gr farina Manitoba
- 75 ml acqua
- 2 gr lievito di birra secco
- 3 gr sale
Per il pane:
- 500 gr farina Manitoba
- 300-320 ml acqua
- 10 gr miele
- 5 gr lievito di birra secco
- 30 ml olio extravergine d’oliva
- 12 gr sale
- 200 gr olive verdi denocciolate
Preparazione:
Iniziate preparando la pasta fermentata, ovvero il lievitino. Mettete quindi in una ciotola la farina, il lievito secco e il sale, mescolate alla bene meglio e amalgamate il tutto con l’acqua che deve essere almeno a temperatura ambiente se non tiepida.
Lavorate bene, formate una piccola palla e mettetela in una ciotola; coprite con un canovaccio pulito e mettete nel forno spento (ma con la luca accesa) a lievitare per circa un’ora e mezza.
Nel frattempo scolate le olive dalla salamoia, tagliatele a metà e mettetele su della carta assorbente in modo che si asciughino bene.
Quando il lievitino sarà quindi raddoppiato del suo volume, recuperatelo e cominciate a preparare il pane.
Mettete nella ciotola della planetaria (con il gancio) (o in una ciotola capiente e lavorate il pane a mano) la farina e il lievito e azionatela alla velocità minima.
Sciogliete nell’acqua il sale e il miele e mescolate all’olio d’oliva. Cominciate quindi ad aggiungerla alla farina e il lievito mescolando mano a mano se decidete di lavorarlo a mano o facendo andare la planetaria per circa 10 minuti.
A questo punto aggiungete anche il lievitino e mescolate molto bene finché i due composti si saranno amalgamati.
Quando sarà più o meno ben lavorato aggiungete e incorporate anche le olive e lavorate il pane per un altro minuto.
Formate una palla e mettetela nella placca da forno ricoperta con della carta forno. Mette quindi il pane nel forno sempre spento con la luca accesa e lasciatelo lievitare per circa due ore, finché sarà raddoppiato del volume.
Ora fate dei tagli superficiali formando dei rombi ottenendo questo risultato:
Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti e il vostro pane sarà pronto, croccante fuori e soffice dentro! 🙂
Ecco un’altra prospettiva: