Patate duchessa

Vi ho già detto che amo le patate fatte e cucinate in ogni modo? Al forno sono le mie preferite ma le amo fritte, al vapore, come purè, in padella…e come potevo non provare le patate duchessa? 🙂

Sono così belle da vedere poi! E sono veramente buone, un’ottima, anzi super idea, da preparare in alternativa alle solite patate al forno e per stupire ospiti e famiglia.

E sono una di quelle super ricette che amo perché possono essere preparate in velocità e in anticipo, quando si ha giusto un po’ di tempo per incastrare un attimo culinario.

Poi si riscalda il forno e si aspetta con pazienza un quarto d’ora mentre si inizia a preparare il resto delle portate per fare tutti contenti..colpirete i gusti di tutti 🙂

E allora preparate le vostre sac a poche che si comincia!


Ingredienti per 25 pezzi:

  • 400 gr patate
  • 30 gr parmigiano reggiano
  • 50 gr burro
  • 1 uovo
  • sale e pepe

Preparazione:

Sbucciate le patate e cuocetele a vapore per 15 minuti o finché saranno cotte. Provate a infilzarle comunque con una forchetta, se si romperanno e risulteranno morbide potete toglierle dal fuoco.

Quando sono ancora calde passatele con lo schiacciapatate in una ciotola (o sfaldatele con una forchetta se non lo avete).

Aggiungete alle patate il sale e il pepe, il parmigiano e il burro che con il calore delle patate si scioglieranno e si amalgameranno alla perfezione.

Per ultimo aggiungete l’uovo e mescolate molto bene.

Trasferite l’impasto in una sac a poche munita di bocchetta stellata. Stendete sulla placca del forno della carta da forno e cominciate a formare dei mucchietti di impasto  a formare tipo delle roselline (nell’immagine le vedete cotte, dovrete ottenere più o meno quella forma 🙂 )

Distanziatele un po’ tra loro. Quando avrete finito l’impasto infornate a 200° in forno già caldo per circa 15 minuti e il gioco è fatto!

Servitele calde con un buon secondo di carne 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...