Semifreddo fragole e meringhe

Uno dei dolci più freschi e golosi che ho mai provato con le fragole 😋

È velocissimo da preparare, si può conservare in freezer, si scongela all’ultimo minuto, è un dessert elegante, piace a grandi e piccini, è da leccarsi i baffi, esalta le meravigliose fragole..ma cosa si vuole di più?😍

Vi consiglio di provarlo prima che finisca la stagione delle fragole più gustose, perché il segreto della buona riuscita di questo dolce è solo uno..ed è la bontà delle fragole stesse 😊 ovvio, l’aiuto delle meringhe non è da sottovalutare, un connubio da provare!


Ingredienti per 8 persone:

  • 350 gr fragole
  • 400 ml panna liquida fresca
  • 2 gr gelatina
  • 130 gr meringhe
  • qualche goccia di succo di limone
  • 3 cucchiai di zucchero

Preparazione:

Lavate e tagliate le fragole a pezzetti, mettetele nel mixer insieme al limone e allo zucchero e frullate fino ad ottenere una purea. Passate la purea al setaccio aiutandovi con un cucchiaio per ottenere una purea liscia e senza semi.

Mettete in ammollo in acqua fredda il foglio di gelatina per circa 10 minuti.

Nel frattempo montate a neve la panna fresca e tenete anche questa da parte.

Fate scaldare in una ciotola qualche cucchiaio di purea e scioglieteci la gelatina strizzata.

Aggiungete alla panna metà della purea di fragole e mescolate bene ma delicatamente, aggiungete anche la purea in cui avrete sciolto la gelatina e amalgamate anche questa mescolando dal basso verso l’alto.

Per ultimo aggiungete le meringhe e incorporate anche queste delicatamente.

Ora rivestite con della pellicola uno stampo piccolo da plumcake di circa 9×25 cm.

Versateci dentro il composto e mettete in freezer per una notte.

Togliete dal freezer qualche minuto prima di servirlo. Servitelo con qualche cucchiaio di purea che avrete tenuto da parte.

Favoloso!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...