Plumcake mele carote e cocco

Non ricordo neanche più come mi sono imbattuta in questa ricetta ma ricordo che come ho letto il titolo ho pensato “la devo provare!”..e così è stato, anche se in realtà la reputo abbastanza mia perché l’ho praticamente modificata tutta😅

Avevo tre piccole mele rimaste nel cesto della frutta che mi guardavano ormai con le grinze del tempo😂per chi mi conosce sa che odio sprecare le cose, il cibo poi non se ne parla proprio..e così ho rintracciato quella ricetta e mi sono messa all’opera..anche perché nella settimana di quarantena avevo preparato solo dolci ‘cicciosi’ e non era il caso di cominciare la giornata già in quinta con le calorie visto il periodo di esagerazione🙄

Questo dolcino è un ottimo modo per cominciare la giornata..a me è piaciuta molto, al mio compagno che è un po’ meno salutare di me (parecchio molto meno😁) sni, ‘se non sono dolci veri non li vogliamo’😂


Ingredienti per uno stampo da plumcake:

  • 220 gr farina integrale
  • 120 gr zucchero di canna (anche 150 se vi piacciono dolci un po’ più zuccherati, con 120 io l’ho fatto un po’ più sano)
  • 40 gr cocco
  • 1 bustina di lievito
  • 2 uova
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 160 ml olio di semi
  • 150 ml latte
  • 1 pizzico di sale
  • 160 gr carote (circa 2 grandi)
  • 150 gr mela (circa 3 piccole)

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°.

In una ciotola mescolate farina, zucchero, cocco, lievito, la scorza di limone, il pizzico di sale, le uova, l’olio e il latte e amalgamate bene.

Frullate nel mixer le mele, precedentemente sbucciate e tagliate a pezzi e le carote, anche queste a pezzi.

Aggiungete all’impasto e mescolate bene. Mettete nello stampo oliato e infarinato e infornate per circa un’ora e 10 minuti. La torta ha bisogno di una lunga cottura perché è molto umida (io ho aggiunto il latte che non era neanche previsto) e anche una volta raffreddata avrà una consistenza soffice e umida. Se dovesse scurirsi troppo in superficie durante la cottura basterà coprirla con un foglio di alluminio.

Io l’ho molto apprezzata, non vi resta che provarla😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...