Vellutata di topinambur

Il tempo a disposizione in questo periodo è decisamente molto più del solito. Mi sono imposta però di approfittarne per dedicarmi più a me e a coccolare la mia famiglia invece che diventare matta a pulire, stirare, pulire, ribaltare casa, pulire, pulire, pulire..

Ho deciso di dedicare del tempo alla lettura, alla cucina, alle cose buone da mangiare, all’attività fisica, al relax in compagnia sul divano, alle chiacchierate..

Sto cucinando di tutto 🙂 dal pane, alla pizza, al pesce, alla buona carne, ai dolci..e diciamo che con la scusa della quarantena la tentazione di mangiare confort food è grande 🙂 Allora ho deciso di coccolarmi, di concedermi le cose belle e buone della vita ma di alternarle a cibi assolutamente salutari ed ad una buona attività fisica..ovviamente rigorosamente a casa..che già l’ansia ce l’ho ad andare a fare la spesa e a lavorare nei giorni in cui devo..

ma non pensiamoci, pensiamo ad assaporare il tempo a disposizione, viviamo al momento perché come abbiamo capito le cose cambiano da un giorno all’altro e in maniera imprevedibile…

Oggi vi propongo una ricetta leggera, preparata nella maniera più leggera possibile e con pochi e semplici ingredienti…lo conoscete il topinambur? dico a livello di nutrienti, perché è fantastico, è un alimento ipocalorico, ad azione probiotica e ricco di vitamine A, B ed H!


Ingredienti per due persone:

  • 500 gr topinambur
  • 100 gr patate
  • acqua qb
  • sale e pepe
  • olio extravergine d’oliva qb

Preparazione:

La preparazione è molto semplice. Pelate e tagliate a cubetti il topinambur e le patate. Metteteli in una pentola e coprite con acqua fino ad un centimetro sopra alle verdure. Lasciate che l’acqua inizi a bollire e cuocete per circa 30 minuti. Tastate comunque con una forchetta se i pezzi sono cotti e si rompono. Aggiustate di sale e frullate il tutto con un mixer ad immersione.

Servite la vellutata (che poi non si potrebbe neanche chiamare tale perché non ci sono aggiunte di panna o tuorli ma va bene lo stesso) con una spolverate di pepe nero e un filo di olio extravergine d’oliva.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...