Focaccine semi-integrali con lievito madre

Quante cose insegna il tempo? Il tempo è il bene più prezioso..avere tempo per vivere la vita è fondamentale..e adesso che molti di noi ne hanno a disposizione molto di più, dobbiamo veramente approfittarne..a me le giornate volano anche a casa..ho sempre la lista delle cose da fare e come quando lavoravo arrivo a sera che non sono comunque riuscita a farle tutte..ma com’è possibile mi chiedo? Forse perché sono una che ‘ha fame’ di cose, di fare cose, di imparare cose, di provare cose, di approfondire cose..e il tempo a me non basta mai..fosse per me, ne vorrei ancora di più a disposizione..

Una delle ultime cose in cui mi sono cimentata e che non avevo mai avuto il tempo di fare è il ‘lievito madre’, questo esserino magico che fa fare delle cose buonissime..e allora mi sono messa a capire cosa avrei potuto preparare per la prima volta con il mio ‘Carletto’ (non potevo non dargli un nome, ho scoperto che nel mondo degli appassionati  del lievito madre è praticamente d’obbligo 😁).

Avevo una voglia pazzesca di piccole soffici focaccine con il rosmarino e quei granelli di sale fantastici..e così ho letto varie ricette, ho letto ho letto ho letto finché mi sono detta ‘ok, adesso provo a creare la mia ricetta’..e alla fine non posso essere più soddisfatta di così😍buone, ma buone, ma buone che non posso dirvi..e soffici, così soffici..e così buone e rustiche con metà farina integrale..provatele e capiterete 😋😋


Preparazione per 32 focaccine:

  • 250 gr lievito madre (ottenuto da 100 gr di lievito madre rinfrescato un’ora prima della preparazione)
  • 500 gr farina integrale
  • 300 gr farina 00
  • 1 cucchiaino di zucchero (4 gr)
  • 400 ml latte temperatura ambiente
  • 130 ml olio extravergine d’oliva
  • 12 gr sale fino
  • olio extravergine d’oliva, sale grosso e rosmarino qb per “condire”

Preparazione:

Mettete nella ciotola della planetaria, munita di gancio, il lievito madre (o se non l’avete impastate a mano in una ciotola), le farine e lo zucchero e cominciate a lavorare a bassa velocità.

Aggiungete piano piano il latte a filo e a metà della dose aggiungete anche il sale.

Per ultimo aggiungete l’olio a filo e impastate a media velocità per circa 4-5 minuti, finché l’impasto si sarà incordato e avrete ottenuto un impasto liscio, morbido ed omogeneo:

20200331_150226

A questo punto mettetelo in una ciotola e mettetelo a lievitare in forno, con la luce accesa, coperto con un canovaccio pulito, per circa 4 ore, finché avrà raddoppiato di volume.

Terminato il tempo di lievitazione, stendete l’impasto dello spessore di circa 1 centimetro scarso, io l’ho fatto con le mani per non maltrattarlo ma potete farlo con un mattarello.

Con l’aiuto di un coppapasta di 7 cm di diametro ricavate le focaccine e trasferitele su delle placche da forno rivestite con carta forno. Copritele e rimettetele di nuovo in forno per una mezz’ora.

A questo punto potete condirle, nel frattempo accendete il forno a 180° così intanto si scalderà.

Con un dito fate i classici buchini sulle focaccine, spennellate con dell’olio d’oliva e metteteci sopra del rosmarino tritato e qualche chicco di sale grosso. Ovviamente il gusto sarà a vostra scelta.

Infornate per 20 minuti e saranno pronte! Io non ho resistito a mangiarne un paio ancora tiepide ma non temete, rimarranno morbide per giorni! Conservatele avvolte nella carta stagnola e in un contenitore ermetico 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...