Amo preparare sempre cose diverse..e non ci rinuncio neanche d’estate a preparare piatti di cui ho voglia che se letti in chiave un po’ più leggera sono apprezzati con qualsiasi temperatura..
Questo weekend ho preparato gli gnocchi di patate che ho condito con un meraviglioso sugo di pesce (che sarà una delle prossime ricette😊) e che mi sono mangiata super volentieri al fresco di casa..
Non c’è paragone con quelli comprati, ma proprio neanche lontanamente..se fatti con le giuste dosi (anche d’amore 😛) e un po’ di pazienza sarete ripagati di tutto l’impegno..
Anche con un semplice sugo di pomodoro fresco o conditi con burro e salvia gli gnocchi di patate fatti in casa sono uno di quei piatti che ricordano la tradizione e che fanno assaporare tutto il gusto di casa, una coccola irresistibile..
Ingredienti per 6 persone:
- 1 kg di patate a pasta gialla
- 300 gr di farina più eventualmente altra per raggiungere la giusta consistenza e dell’altra per impastare e infarinare gli gnocchi
- 1 uovo
- sale
Preparazione:
Io, forse da eretica, lesso le patate già tagliate a pezzetti 🙂 Sbucciate quindi le patate e tagliatele a pezzetti. Lessatele a vapore così che non si riempiano di acqua e toglietele quindi dal fuoco. Altrimenti cuocetele intere con la buccia e spellatele appena cotte.
Con uno schiaccia patate (o se non ce l’avete e siete in emergenza, armatevi di pazienza e schiacciatele con una forchetta) schiacciate su un piano da lavoro le patate. Aggiungeteci la farina e cominciate a mescolare. Salate e aggiungete anche l’uovo ed impastate.
Dipenderà dalle patate ma dovrete aggiungere farina finché otterrete un composto comunque appiccicoso ma lavorabile. Infarinate il piano di lavoro e tagliate la pasta in quattro parti. Formate dei lunghi rotolini, spessi quanto preferite, in base anche al condimento che avete preparato e ai vostri gusti e tagliateli a pezzetti di dimensioni il più simili possibile. Se volte potete passare ogni gnocco sui denti di una forchetta per dargli la classica forma rigata (o ancora meglio se avete l’apposito attrezzo per farlo!)
Non preoccupatevi se il composto e quindi gli gnocchi vi sembreranno molto morbidi, piuttosto infarinateli bene una volta tagliati in modo che non si appiccichino tra di loro; se aggiungete troppa farina infatti una volta cotti diventeranno come sassi.
Portate quindi a bollore dell’acqua salata e tuffateci i vostri gnocchi, un po’ per volta e in più riprese. Quando l’acqua riprenderà a bollire e gli gnocchi cominceranno a risalire in superficie tirateli fuori con una schiumarola (o mestolo forato). Provate comunque a punzecchiarne prima uno con una forchetta per essere sicuri che siano pronti.
I vostri gnocchi sono pronti per essere conditi, mamma mia che buoni 🙂