Polpette di pollo leggere

Durante le ferie mi sono ritrovata con due enormi petti di pollo in frigo, giusto perché è l’unica cosa che anche se avanza e non uso entro qualche giorno mi sta bene anche congelarlo e averlo sempre in casi di emergenza..o quando ho voglia di qualcosa di leggero e non ho voglia di cucinare (eh si, lo ammetto, ogni tanto manca anche quella nonostante il grande amore per la cucina 🙂 )

E quindi con un po’ di petto faccio una specie di “tagliata” di pollo al forno, un po’ lo taglio a fettine e lo congelo e un po’ finalmente provo queste polpette che col senno di poi dico essere meravigliose!

Leggere e saporite le ho proprio adorate, una validissima alternativa alle classiche polpette in versione più leggera!

Ingredienti per 12 polpette (4 persone):

  • 500 g di petto di pollo
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g di parmigiano reggiano
  • prezzemolo tritato
  • 2 uova
  • sale e pepe qb
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 peperoncino
  • 1 piccola cipolla
  • 1 carota
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 goccio di vino bianco

Preparazione:

Tagliate il petto di pollo a pezzetti e frullatelo molto bene in un mixer. Trasferitelo in una ciotola e aggiungeteci anche il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo tritato, le uova e aggiustate di sale e pepe.

Mescolate molto bene e formate le polpette.

Fate un trito fine con la cipolla e la carota.

Prendete quindi un’ampia padella e scaldate un filo di olio. Fate rosolare il soffritto di cipolla e carota e aggiungete il peperoncino.

Metteteci anche le polpette che dovrete ugualmente far rosolare.

Sfumate con il vino e lasciatelo evaporare.

Aggiungete quindi il concentrato di pomodoro e fate cuocere con il coperchio a fuoco basso per circa mezz’ora.

Sentire quanta bontà in un piatto leggero!

Seguitemi anche su Facebook per essere sempre aggiornati ⇒ Pagina Facebook

 

 

 

 

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Pingback: polpette di pollo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...