Meringata panna e fragole

Qualche settimana fa ho ricevuto le ultime fragole della stagione e addirittura di casa..si vedeva: più piccoline, meno rosso fuoco, meno perfette ma per questo ancora più apprezzate..

Ero un po’ titubante lo ammetto, pensavo che essendo così avanti con la stagione potessero avere poco gusto..e così prima di decidere che cosa preparare con questi frutti (falsi frutti…:) ) ho assaggiato una fragola e sono rimasta sorpresa, era proprio buona..

..e allora non posso che preparare uno, se non “il”, dei dolci preferiti di una persona cara..la meringata panna e fragole! e so di averla fatta contenta e che è piaciuto molto, per fortuna 🙂

Io la adoro, è uno di quei dolci che nelle giornate più tristi ti tira su al primo morso..e non è bello da vedere?

Non è neanche poi difficile, una volta preparata la meringa il gioco è fatto!

Seguitemi anche su Facebook se volete essere sempre aggiornati e per condividere le vostre idee e le vostre prove! ⇒ Pagina Facebook


Ingredienti per uno stampo da 18 Ø:

Per la meringa:

  • 2 albumi (ca 65 gr)
  • 65 gr zucchero
  • 65 gr zucchero a velo

Per la farcitura:

  • 500 ml panna fresca liquida
  • 15-20 fragole
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio succo di limone

Preparazione:

Cominciate preparando la meringa che richiederà un bel po’ di tempo di cottura. Trovate anche il link diretto di seguito se volete salvare la ricetta ⇒ La meringa

Montate gli albumi per almeno 10 minuti con metà dello zucchero semolato e metà dello zucchero a velo. Dovrete ottenere una bella consistenza compatta e lucida.

Incorporate quindi l’altra metà degli zuccheri mescolando delicatamente. Prendete lo stampo a cerniera e rivestite la base con della carta da forno.

Mettete la meringa in una sac a poche (o se non l’avete in un sacchetto da freezer a cui taglierete un angolo) e ricoprite la base formando dei cerchi. Con quella che vi avanza formate delle meringhe che userete per decorare, come in foto:

IMG_20170822_140902

Cuocete a 105°; ci vorrà un’ora per le piccole meringhe mentre circa tre ore per la base, finché non sarà più appiccicosa.

Una volta cotta lasciatela raffreddare nel forno socchiuso.

Nel frattempo tagliate a pezzetti le fragole e conditele con lo zucchero e il succo di limone e riponete in frigo fino a che la meringa sarà pronta.

Montate quindi a neve la panna.

Riprendete quando sarà fredda la base e staccatela dallo stampo. Riprendete lo stesso ma a questo punto ricopritelo tutto con la carta da forno. Altrimenti se staccate tutto all’ultimo rovinerete la vostra meringata.

Versate metà della panna e compattate delicatamente. Disponete anche le fragole scolate dal succo, tenendone qualcuna da parte per decorare, e coprite con l’altra metà della panna.

Livellate delicatamente e mettete in frigo qualche ora. Dopodiché aprite lo stampo e decorate il dolce con le fragole rimaste e le meringhe sbriciolate.

B.u.o.n.i.s.s.i.m.a!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...