Spezzatino al ginepro

Queste giornate piovose fanno venire voglia del tepore di casa, di tranquillità, di momenti vissuti lentamente..ma soprattutto a me fa venir voglia di un piatto caldo, di un piatto che parla di famiglia, di un piatto saporito che fa sorridere il palato e riscalda anche l’animo..

E allora oggi vi propongo questo spezzatino morbidissimo che si scioglie in bocca; saporito, gustoso, che ricorda molto i piatti tradizionali..è uno spezzatino al ginepro, veramente eccezionale..io l’ho servito con una polentina morbida che assieme al sugo è da leccarsi i baffi..


Ingredienti per 3 persone:

  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • 750 gr di polpa di manzo
  • 2 pomodori (circa 300 gr)
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • 1 peperoncino
  • 1 spicchio di aglio
  • 20 bacche di ginepro
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Preparazione:

Fate soffriggere la cipolla e la carota tritate finemente in una padella con un filo di olio.

Aggiungete anche lo spicchio di aglio e il peperoncino e aggiungete la polpa di manzo tagliata a pezzi.

Fatela rosolare molto bene a fuoco vivace e sfumate con il vino. A questo punto aggiungete i pomodori pelati e tagliati a pezzetti e abbassate la fiamma.

Per ultime aggiungete le bacche di ginepro e coprite con il coperchio.

Lasciate cuocere per 2 ore, 2 ore e mezza, anche 3; la lunga cottura a fuoco dolce renderà lo spezzatino tenerissimo. Tenete controllato ogni tanto lo spezzatino, mescolate e aggiungete dell’acqua calda all’occorrenza, quando vedrete che il sugo si sta asciugando troppo.

Trascorse le ore di cottura, servitelo bello caldo con la polentina morbida..una bontà!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...