Crostini con cavolfiore e acciughe

Penso che ormai siano quasi tutti propensi a sfruttare solo la frutta e la verdura di stagione senza per forza dover mangiare i cetrioli a Febbraio 🙂

Io sono decisamente una di quelle persone (ovvio con le dovute eccezioni, ad esempio uso i pomodorini ma li uso se posso solo nei piatti cotti e quelli che ho congelato questa estate. Direi un ottimo compromesso! 🙂 ). E allora in questo periodo una delle verdure che più mi piacciono è il cavolfiore; anche se so che a tanti non è che vada proprio a genio, soprattutto per il suo profumo poco piacevole durante la cottura 🙂

Le proprietà del cavolfiore però sono note; ricco di vitamine, sali minerali e povero di calorie. Cosa si può chiedere di più da una ricetta? Che sia veloce da preparare? Accontentati! 😊

Oggi vi propongo un antipastino da servire anche con un aperitivo se si vuole, un crostino sano, leggero, saporito e veloce da preparare!

E state connessi che tra un po’ arriva anche la zuppa 🙂


Ingredienti per 15 crostini:

  • 250 gr di cavolfiore ca
  • 15 acciughe sott’olio
  • 15 fette di pane
  • sale e pepe
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:

Tagliate le fette di pane con un coppapasta rotondo se non avete già comprato del pane della misura giusta da servire, io ho tagliato del pan bauletto del diametro di 8 cm.

Mettete il pane a tostare in forno a 180° finché non diventa dorato.

Nel frattempo lavate il cavolfiore, tagliatelo a pezzetti e cuocetelo a vapore per circa 15 minuti; verificate la consistenza con una forchetta prima di toglierlo dal fuoco. A questo punto trasferite il cavolfiore in un mixer (o frullatelo con un frullatore ad immersione se lo preferite più cremoso), aggiustate di sale e pepe, aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva e frullate.

Riprendete ora il pane, metteteci sopra della crema di cavolfiore e finite con un’acciuga. Pronti da servire!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...