Pan brioche con lievito madre

Io AMO il pan brioche..proprio mi crea dipendenza..se ho un intero pan brioche davanti potrei finirlo tutto..e senza marmellata o cioccolata..proprio lo amo così in purezza..con il suo profumo di burro, con la sua morbidezza che si scioglie in bocca..mamma mia peccato che l’ho preparato settimane fa e adesso solo il ricordo mentre scrivo mi sta facendo tornare l’acquolina..

Comunque, bando alle ciance..munitevi di un po’ di pazienza per la lievitazione e preparatevi a gustare una delizia che colorerà anche le mattine più difficili😄💛


Ingredienti per uno stampo da plum cake:

  • 250 gr di lievito madre (ottenuto da 100 gr rinfrescati)
  • 400 gr farina 00
  • 100 gr zucchero semolato
  • 125 gr burro
  • 100 ml latte
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di miele
  • granella di zucchero qb

Preparazione:

Io ho lavorato il tutto nella planetaria munita di gancio ma ovviamente potete impastare a mano facendo un po’ più di fatica.

Intiepidite il latte e scioglieteci il lievito madre fatto a pezzi con il miele. Trascorsi dieci minuti aggiungete la farina setacciata , lo zucchero e il burro ammorbidito, un pezzetto alla volta. Una volta inglobato per bene il burro aggiungete le uova e il pizzico di sale.

Lasciate lavorare l’impasto per circa 10 minuti finché si sarà incordato per bene, dovrà risultare liscio ed elastico.

Trasferite l’impasto in una ciotola pulita, coprite con un panno pulito o della pellicola e mettete in frigo a lievitare per circa 12 ore. Trascorso il tempo necessario mettete l’impasto in forno spento, se non fa abbastanza caldo accendete la luce del forno. Lasciate lievitare altre 4 ore. A questo punto prendete l’impasto, lavoratelo delicatamente e tagliatelo in 10 pezzi tutti uguali. Formate quindi delle palline trascinando e roteando la pallina su un piano di lavoro, cercando di chiuderle alla base e ottenendo una superficie liscia, la cosiddetta pirlatura.  Mettete le palline nello stampo da plumcake, una accanto all’altra. Lasciate lievitare in forno spento con la luce accesa per un’altra ora finché sarà lievitato fino quasi al bordo, come in foto:

20200408_151223

A questo punto spennellate delicatamente la superficie con del latte, mettete la granella e cuocete in forno caldo a 180° per un’ora, fate sempre ovviamente la prova dello stecchino che dovrà uscire asciutto e pulito.

Lasciate raffreddare e togliete dallo stampo, appena tiepido è eccezionale!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...