Cracker con esubero di lievito madre

Ormai sono un’esperta di lievito madre😄🤥dai diciamo che mi vengono bene sempre più preparazioni..la pizza l’ultima volta era eccezionale! Mi è stato detto che era meglio della pizzeria nonostante la cottura nel povero forno di casa..devo ammettere che era proprio venuta bene!

Come sapete però, e se non lo sapete ora ve lo dico 😁, ogni volta che si rinfresca il lievito madre avanza della pasta che o si rinfresca e si usa per le preparazioni lievitate o si può usare per delle preparazioni veloci e che non richiedono lievitazione..e indovinate in questo periodo quale delle due preparazioni va per la maggiore?? ovviamente quella veloce!

Io da quando ho scoperto questi cracker non preparo altro😂sono buonissimi!la preparazione è facile e velocissima e il risultato fantastico!

Vi lascio la ricetta!

Ingredienti per una ventina di cracker:

  • 100 gr di lievito madre non rinfrescato
  • 25 gr farina 00
  • 25 gr farina di semola rimacinata
  • 12 ml acqua a temperatura ambiente
  • 15 ml olio extravergine d’oliva
  • 4 gr sale
  • 5 gr semi di chia
  • olio extravergine d’oliva e sale qb

Preparazione:

Non serve far altro se non impastare insieme tutti gli ingredienti in una ciotola. Trasferite poi l’impasto su un piano da lavoro e lavoratelo ancora fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. Prendete un mattarello e stendete la pasta sottile sottile, circa 3 mm. Ora ritagliate i cracker della forma che preferite, io qui nella foto li avevo fatti rotondi ma le ultime volte li avevo fatti anche rettangolari.

Trasferite i cracker su una teglia da forno ricoperta con carta da forno. Con i rebbi di una forchetta fate i classici buchini sulla superficie dei cracker, spennellate con dell’olio d’oliva e metteteci sopra qualche granello di sale fino o grosso, a voi la scelta!

Cuocete per 10-15 minuti a 200° in forno già caldo tirandoli fuori quando saranno dorati. Lasciate raffreddare completamente. Sentirete che croccanti e gustosi grazie ai semi di chia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...