Focaccine integrali

Dicembre = Natale = Casa = ? Profumo di pane direi che ci sta

L’ultima parte è assolutamente personalizzabile ma chi non associa il profumo del pane appena sfornato al profumo di casa? Quella fragranza che avvolge tutta la casa e sa di festa, di tempo che trascorre lento, di pazienza e dedizione alle cose più laboriose che di solito trascuriamo. Non potevo non preparare allora le focaccine, così soffici e profumate e direi perfette per cominciare un pranzo in famiglia, magari con dei formaggi e delle marmellate di casa. Le ho volute impreziosire con dei pomodori secchi, preparati durante le vacanze estive, anche questi con un profumo eccezionale di casa e di festa.

Allora preparatevi a mettere le mani in pasta, a godervi il tempo che scorre lento e il gusto impagabile della focaccia fatta in casa.

Ingredienti per 7-8 focaccine:

  • 150 gr di esubero di lievito madre (o 4 gr di lievito di birra secco)
  • 100 gr di farina integrale (o 160 gr se si utilizza il lievito secco)
  • 50 gr di farina 0 (o 90 gr se si utilizza il lievito secco)
  • 80 ml acqua (o 130 ml se si utilizza il lievito secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero

Preparazione:

Mettete le farine in una ciotola, aggiungete il lievito, l’olio, lo zucchero, il sale e in fine l’acqua e impastate bene; trasferite su un piano di lavoro e lavorate bene l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed uniforme. Rimettete nella ciotola e mettete a lievitare in forno spento con la luce accesa per almeno 6 ore (ne basteranno la metà se utilizzate il lievito di birra secco) o comunque fino al raddoppio di volume.

A questo punto stendete l’impasto con le mani ad un’altezza di circa mezzo centimetro. Ricavate delle focaccine con un coppa-pasta torno di circa 7-8 cm di diametro. Trasferitele sulla placca del forno ricoperta con della carta da forno e rimettete in forno a lievitare per un’altra oretta. Ora potete decidere di impreziosirle come volete, con dei pomodori secchi, con una salamoia classica, con del sale grosso e rosmarino, saranno comunque eccezionali 😊

Cuocete in forno già caldo a 200° per 15 minuti e sfornate!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...