E per la saga “devo finire gli ingredienti rimasti dalla cheesecake” e “sarebbe carino portare un dolce a cena stasera” ho optato per preparare quello che si da sempre per scontato (o almeno parlo per me) e che invece è così buono e fa sempre felici tutti: il Tiramisù.
In questa versione fatta “con quello che c’è” ma che segue comunque le linee della ricetta che uso di solito, questo tiramisù in formato bicchiere è venuto una meraviglia. Di quelle cose che non hai finito un cucchiaino che non vedi già l’ora di riaffondarlo in quella crema golosa.
Il procedimento non prevede l’utilizzo di tuorli crudi ma la preparazione della pate à bombe ovvero una base tramite la quale si pastorizzano le uova. Non che non mi fidi delle uova fresche del nonno ma perché in questo modo so che può essere mangiato tranquillamente da tutti.
Ringrazio ovviamente la mia amica Sara che conoscendomi per il mio compleanno ha ben deciso di regalarmi un set di bicchierini perfetti per ogni occasione.
Alla faccia della prova costume, provatelo perché conquisterete tutti.
Ingredienti: (per 6 bicchieri)
- 200 gr ca. biscotti Digestive (12 biscotti)
- 150 ml panna
- 70 gr mascarpone
Per la pate à bombe:
- 65 gr zucchero
- 3 tuorli
- 25 ml acqua
Per la bagna:
- 5 cucchiai di acqua
- 6 cucchiai di caffè
- 50 gr di zucchero
Cacao amaro per spolverizzare
Preparazione:
Cominciate dalla bagna. Preparate quindi il caffè (a me è bastata la moka da due e ne è avanzato uno per me) e fate sciogliere in un pentolino lo zucchero con l’acqua. Quando lo zucchero si sarà sciolto, spegnete il fuoco e aggiungete i 6 cucchiai di caffè. Tenete quindi da parte e mentre si raffredda la bagna cominciate la crema.
Preparate la pate à bombe mettendo i tuorli in una ciotola e l’acqua con lo zucchero in un pentolino. Ponete sul fuoco il pentolino e fate sciogliere lo zucchero. Portate quindi lo sciroppo ad una temperatura di 116° e cominciate nel frattempo a montare i tuorli nella planetaria o con uno sbattitore elettrico (se non avete il termometro per alimenti potete tranquillamente cominciare a sbattere i tuorli nel momento in cui lo sciroppo comincerà a bollire).
Continuate a lasciare lo sciroppo sul fuoco finché non avrà raggiunto la temperatura di 121° ( per chi non ha il termometro basta lasciarlo sul fuoco per un minuto da quando avrà cominciato a fare delle bolle bianche).
Una volta raggiunta la temperatura di 121° versate a filo lo sciroppo sui tuorli continuando a sbattere finché non si saranno raffreddati e gonfiati.
Aggiungete quindi alla pate à bombe il mascarpone e una volta incorporato aggiungete la panna precedentemente montata mescolando bene e delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla.
A questo punto la crema, che vi sarà capitato di assaggiare da qualche dito, è pronta e possiamo comporre i bicchieri.
Inzuppare un biscotto nella bagna al caffè e porlo sul fondo del bicchiere, aggiungere altro caffè per renderlo un po’ più morbido. Aggiungere della crema, proseguire con un altro biscotto e terminare con la crema.
Spolverizzate quindi con abbondante cacao e buon assaggio!
Ho l’acquolina solo a riportare la ricetta. Ovviamente per velocità e comodità potete anche utilizzare i tuorli crudi, il risultato sarà comunque fantastico.