Far Breton alle ciliegie

Era da un po’ che cercavo l’idea per un dolce fresco da poter mangiare a colazione ed era da un po’ che sentivo parlare del dolce francese Far Breton. Il Far Breton è un morbido flan la cui ricetta originale prevede le prugne secche. L’idea però mi sembrava molto autunnale e avevo a disposizione delle meravigliose ciliegie appena raccolte. Chiedo scusa ai francesi ma ho voluto provare ad andare oltre la tradizione e devo dire che l’esperimento è riuscito.

E’ il classico dolce che se tenuto in frigo per una notte, il giorno dopo è ancora più buono. A casa mia per la sera stessa era poi già finito. Fresco e perfetto per la colazione è un dolce da provare magari con anche qualche altro tipo di frutta di stagione!

Ingredienti per uno stampo da plumcake:

  • 150 gr di ciliegie denocciolate
  • 2 uova
  • 70 gr zucchero
  • 65 gr farina
  • 4 gr lievito
  • la scorza di mezzo limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina (ovviamente meglio se avete una bacca di vaniglia)
  • 25 ml Cognac
  • 200 ml latte
  • 125 ml panna

Preparazione:

Accendete il forno a 180°.

Mettere le ciliegie tagliate a metà a scaldare in una padella il tempo necessario per preparare la pastella; in questo modo appassiranno leggermente.

Setacciate la farina con il lievito e mescolate con lo zucchero, un pizzico di sale, la vanillina e la scorza grattugiata del mezzo limone.

In una ciotola mescolate invece con la frusta le uova, il latte, la panna e il Cognac. Una volta amalgamati gli ingredienti versateli un po’ per volta nel mix con la farina mescolando sempre con le fruste per evitare che si formino grumi.

Mettete le ciliegie sul fondo di uno stampo ben imburrato da plumcake o qualsiasi altro stampo purché non sia apribile perché la pastella sarà molto liquida; questo è anche il perché della lunga cottura. Versate quindi la pastella nello stampo e infornate per circa un’ora. Non preoccupatevi se il dolce tende a scurirsi in superficie. Una volta cotto toglietelo dalla stampo e lasciatelo raffreddare. Io poi l’ho messo in frigo fino alla mattina dopo.

E che bel risveglio! Un dolce facile e veloce da provare in mille varianti!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...