Pollo alla birra con olive taggiasche

Buono, buono, buono, buono, buono da leccarsi le dita, fare scarpetta, fare il bis..mettetela come volete, il pollo fatto così è eccezionale.

Gustato in una sera d’estate, all’aperto, accompagnato da verdura di stagione e formaggi vari e una bella birra ghiacciata, questo pollo è perfetto.

La quantità di pollo nella mia ricetta è abbondante perché l’ho servito come piatto unico accompagnato appunto da verdure e formaggi. Se invece volete prepararlo come un secondo piatto le dosi bastano anche per 4 persone. Provatelo e non ve ne pentirete!

Ingredienti per 2:

  • 2 cosce intere di pollo (ovvero coscia+sovracoscia) da ca. 400 gr l’una (o pezzi di pollo a vostra scelta)
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino secco
  • 3 cucchiai di olive taggiasche
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1 birra bionda da 330 ml (non amara altrimenti rovinerete il piatto, io ho usato una Moretti)
  • 2 cucchiai di farina
  • 4 rametti piccoli di rosmarino
  • 4 foglie di salvia
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

Preparazione: 

In una padella capiente scaldate un filo di olio evo, fate rosolare lo spicchio di aglio sbucciato e il peperoncino. Aggiungete anche le cipolle tagliate a metà e poi a fettine sottili e fate imbiondire per 5 minuti.

Nel frattempo infarinate bene il pollo e fatelo rosolare bene a fuoco moderato su tutti i lati. Quando sarà rosolato togliete l’aglio e il peperoncino; versate metà birra e lasciate evaporare. Aggiungete quindi l’altra metà della birra, le olive taggiasche, il concentrato di pomodoro, il rosmarino, la salvia e cuocete sempre a fuoco moderato finché sarà evaporato l’alcool della birra. Salate, pepate e abbassate il fuoco. Coprite e lasciare cuocere per 40-50 minuti; il vostro pollo dopo questo tempo sarà sicuramente cotto ma non importa se cuocerà di più, io in tutto l’ho lasciato in padella praticamente un’ora e un quarto, diventerà tenerissimo.

La carne tenera, succosa e saporita vi conquisterà fino all’ultimo boccone!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...