Pane al cocco

101° articolo del blog! Dopo aver pubblicato la ricetta Venerdì, WordPress mi ha avvisato e fatto le congratulazioni per il mio 100° articolo, di già?? e quante ne ho ancora in lista da pubblicare? ogni volta che devo scegliere una ricetta da pubblicare faccio fatica perché se avessi tempo riempirei il blog tutto e subito 🙂

Andiamo con ordine 🙂 la ricetta che ho scelto stamattina è un dolce semplice che più semplice di così non si può; è un dolce atipico, perché è una specie di pane; è un dolce profumato, che ti sa di domenica mattina; è un dolce che è buono così com’è ma che chiama decisamente un velo di Nutella 🙂

A casa piace molto, proprio per il suo profumo di cocco e i suoi gusti semplici..

La ricetta ricordo ancora l’ho scritta al volo anni fa guardando Benedetta Parodi ancora nel programma Molto Bene, o almeno mi sembra si chiamasse così 🙂 mi ha subito ispirato e avevo ragione 🙂


Ingredienti per uno stampo da plumcake:

  • 350 gr farina
  • 200 gr zucchero
  • 75 gr di cocco rapè
  • 300 ml di latte (la ricetta originale prevedeva 50 ml di latte di cocco ma se non avete poi altri utilizzi secondo me non vale la pena comprare appositamente una confezione)
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di cannella (facoltativa)

Preparazione:

Mescolate la farina con lo zucchero e il cocco. Aggiungete il lievito e la cannella. Completate con il latte e amalgamate il tutto.

Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e cuocete a 170° per circa un’ora.

Facile o no? 🙂 Provatelo e fatemi sapere com’è andata sulla mia pagina Facebook ⇒ qui

 

2 commenti Aggiungi il tuo

    1. HomemadeDelights ha detto:

      Profumatissimo e buono!😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...