Avete mai assaggiato la carne alla genovese? Che in realtà ha un nome che trae in inganno e si tratta di una ricetta napoletana? Io l’ho preparata già due volte e per ben due volte l’ho mangiata di gusto 😀😋
Solo che la prima volta non ho resistito a fare scarpetta finendo un cesto di pane con il meraviglioso sugo che si forma con le cipolle che praticamente si sciolgono; la seconda, ovvero quest’ultima, sono stata un po’ più brava 😀 e il sugo l’ho conservato perché volevo condirci un primo piatto..
E così una sera in cui ero di fretta ma volevo preparare qualcosa di buono, ho deciso..ho pensato che il sugo fosse già bello saporito e sicuramente non è un sugo leggero di pomodoro 😊 una pasta era già in tutti i ricettari ed è quello che prevede la ricetta tradizionale..e allora ho pensato a degli gnocchi più leggeri di ricotta e molto più veloci da preparare! E che combo 🙂 veramente eccezionali!
Ingredienti per 3 persone:
Per gli gnocchi:
- 250 gr ricotta
- 1 uovo
- 100 gr farina
- 60 gr parmigiano grattugiato
- sale
Per la carne alla genovese seguite la ricetta qui ⇒ Carne alla genovese
Preparazione:
Per preparare gli gnocchi mettete la ricotta in una ciotola e lavoratela con una frusta. Aggiungete il parmigiano, l’uovo leggermente sbattuto e il sale e amalgamate molto bene.
Per ultima aggiungete la farina, un po’ per volta per regolarne la consistenza, e impastate bene.
Ora spolverizzate il piano di lavoro con della farina e formate con un pezzo di impasto un filoncino facendolo rotolare con le mani, del diametro di circa un centimetro.
A questo punto tagliate ogni filoncino della lunghezza di circa un centimetro e mezzo e infarinate ogni gnocchetto.
Quando avrete finito buttateli in acqua bollente e salata per un paio di minuti, finché cominceranno a tornare a galla (punzecchiateli comunque con una forchetta per accertarvi che siano pronti).
Quando verranno a galla raccoglieteli un po’ alla volta con una schiumarola e metteteli mano a mano nella padella dove avrete messo il sugo alla genovese che dovrete precedentemente scaldare un po’.
Mescolate bene e delicatamente perché gli gnocchi si riempiano di sugo e serviteli caldi! Veramente eccezionali!
Una vera bellezza, mi piacciono! Ciao Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Max!😊
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti meritatissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie grazie ancora,troppo gentile😍😍
"Mi piace""Mi piace"