La crêpe

Perché dolci o salate sono sempre una delizia; con la Nutella, con la crema, con la marmellata, con i ripieni salati più disparati, la crêpe (o crespella) è versatile e perfetta per preparare una colazione, un antipasto, un primo, un secondo, un dolce.

Qui troverete la ricetta base che potrete utilizzare per piatti salati aggiungendo un pizzico di sale o un cucchiaio di zucchero per preparazioni dolci. Io a dir la verità di solito non ci metto proprio niente, il ripieno le completa già e sono perfette!

Se riempite con un cucchiaio Nutella quando ancora sono tiepide sono la colazione più dolce dei weekend!

Ingredienti per 4 crespelle:

  • 1 uovo
  • 50 gr farina
  • 125 ml latte
  • un pizzico di sale o un cucchiaio di zucchero secondo l’utilizzo (facoltativi)
  • burro o olio evo secondo l’utilizzo

Preparazione:

Sbattete con una frusta l’uovo con un po’ di latte, aggiungete un po’ di farina setacciata e mescolate finché non ci saranno più grumi. Continuate ad aggiungere un po’ alla volta il latte e la farina alternandoli e continuando sempre a mescolare con la frusta.

Scaldate quindi una padella antiaderente a fuoco moderato (ovviamente se avete la pentola apposita va ancora meglio) e metteteci un pezzettino veramente piccolo di burro o un filo di olio extra vergine d’oliva se le vostre crêpes sono salate. Passate con una salvietta la padella per togliere l’eccesso di burro o olio ma mantenendo la pentola oleata. Alzate la padella dal fuoco e versate un mestolo di pastella al centro; roteate quindi la padella in modo da far scivolare la pastella su tutto il fondo e rimettete sul fuoco. Lasciate cuocere per un minuto, dopodiché con una paletta staccate la crespella dal fondo (sarà molto facile) e giratela. Lasciate cuocere altri 30 secondi e appena sarà pronta tenetela da parte per farcirla.

Procedete alla preparazione delle altre tre crespelle; non servirà aggiungere altro olio o burro.

Sbizzarritevi quindi a riempire le vostre crêpes nei modi più creativi, saranno sempre irresistibili!

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...