E dopo aver pubblicato la ricetta della besciamella e delle crespelle, ecco qua la ricetta finale per cui questa volta le ho utilizzate.
Avevo in frigo un pezzo di guanciale prodotto da un’azienda agricola di Rieti e le zucchine fresche dell’orto, non potevo non provare questo abbinamento tra gli innumerevoli già provati per le crespelle! Gustose e per nulla pesanti sono perfette per una cena tra amici perché si posso preparare con largo anticipo e cuocere in forno poco prima di servirle.
Il risultato sarà sorprendente e la lavorazione non è neanche così laboriosa come sembra!
Ingredienti per 4 crespelle ripiene:
Per le crespelle:
- 1 uovo
- 50 gr farina
- 125 ml latte
- un pizzico di sale
- olio per ungere la padella
Per la besciamella:
- 50 gr farina
- 50 gr burro
- 500 ml latte
- sale
Per il ripieno:
- 2 zucchine
- mezza cipolla
- 75 gr guanciale
- sale e pepe
- olio evo
- parmigiano qb per spolverare le crespelle prima di infornare
Preparazione:
Cominciate preparando la besciamella che poi lascerete raffreddare. Il procedimento lo trovate riportato anche qui ma lo riporto brevemente: mettete a scaldare il latte in un pentolino. In una padella mettete invece il burro e fatelo sciogliere, setacciate quindi la farina e mescolate bene con una frusta finché non ci saranno grumi e acquisterà un colore scuro, ci vorrà solo un minuto. Aggiungete in quattro volte il latte mescolando ogni volta fino ad eliminare i grumi. Quando avrete aggiunto tutto il latte aggiustate di sale e lasciate sul fuoco fino ad ebollizione. Lasciate bollire per qualche minuto sempre mescolando e poi spegnete. Mescolate con la frusta anche mentre la besciamella si raffredda per evitare grumi alla fine.
Occupatevi quindi del ripieno. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella con un filo di olio. Tagliate le zucchine a rondelle sottili e aggiungetele in padella, fatele rosolare a fuoco moderato per alcuni minuti e aggiustate di sale e pepe. Abbassate il fuoco e fate cuocere 10 minuti finché saranno cotte ma ancora al dente. Toglietele dalla padella e tenetele da parte.
Tagliate a pezzetti piccoli il guanciale e scaldatelo nella stessa padella delle zucchine. Fatelo rosolare molto bene, dovrà diventare croccante. Togliete quindi dalla padella sgocciolando dall’olio prodotto e tagliatelo di nuovo a pezzetti più piccoli (ora che è croccante sarà più semplice).
Mescolatelo alle zucchine e tenete da parte.
Occupatevi quindi della preparazione delle crespelle che potete trovare dettagliatamente qui e che riporto brevemente di seguito: sbattete con una frusta l’uovo con un po’ di latte, aggiungete un po’ di farina setacciata e mescolate finché non ci saranno più grumi. Continuate ad aggiungere un po’ alla volta il latte e la farina alternandoli e continuando sempre a mescolare con la frusta.
Scaldate quindi una padella antiaderente a fuoco moderato (ovviamente se avete la pentola apposita va ancora meglio) con un filo di olio extra vergine d’oliva. Passate con una salvietta per togliere l’eccesso di olio ma mantenendo la pentola oleata. Alzate la padella dal fuoco e versate un mestolo di pastella al centro; roteate quindi la padella in modo da far scivolare la pastella su tutto il fondo e rimettete sul fuoco. Lasciate cuocere per un minuto, dopodiché con una paletta staccate la crespella dal fondo (sarà molto facile) e giratela. Lasciate cuocere altri 30 secondi e appena sarà pronta mettetela in un piatto.
Senza aggiungere altro olio, versate un secondo mestolo di pastella che cuocerà mentre vi occuperete di farcire la prima crespella. Prendete due cucchiai di besciamella e stendetela sulla crespella. Metteteci un quarto delle zucchine e arrotolate la crêpe su se stessa. Mettetela in una pirofila che avrete precedentemente coperto con un velo di besciamella. Procedete alla preparazione e alla farcitura delle altre tre crespelle.
Scaldate il forno a 180°, cospargete quindi le crespelle con della besciamella e del parmigiano grattugiato. Infornate per circa 20 minuti e servite calde con una spolverata di pepe e parmigiano.
Spettacolari!