Gli gnocchi di zucca sono uno dei piatti che più mi piace mangiare in questa stagione.. soprattutto se gli gnocchi di zucca sono questi gnocchi di zucca..dei veri gnocchi di zucca..che sanno veramente da zucca..non come quei sassetti che si comprano al supermercato..questi sono morbidissimi e gustosi, fatti con pochissima farina e tanta zucca, leggeri e buonissimi..armatevi di pazienza perché con questo impasto non potrete fare i classici filoncini e poi tagliarli ma il risultato sarà fantastico! Il trucco è asciugare bene la polpa e il gioco è fatto 🙂
Ingredienti per 4 persone:
- 800 gr di zucca (pulita ma con ancora la buccia)
- 80 gr farina 00 + farina 00 qb per infarinarli
- 2 cucchiai di uovo sbattuto
- sale
Preparazione:
Preparate gli gnocchi partendo dalla cottura della zucca. Tagliatela a fette di circa 2 cm e mettetela in forno a 200° per 45-50 minuti, anche un’ora. Vedrete che in mezz’ora sarà cotta ma meno acqua conterrà per preparare gli gnocchi meglio è per cui lasciatela pur in forno ad asciugare. A questo punto toglietela dal forno, lasciatela raffreddare, togliete la buccia e passatela con uno schiacciapatate in una ciotola. Se vedete dell’acqua asciugate la polpa ripassandola in una padella.
Aggiungete un pizzico di sale e la farina, impastate e per ultimo aggiungete i 2 cucchiai di uovo. Amalgamate bene e infarinate il piano di lavoro. Ora con un cucchiaino prelevate dell’impasto cercando di formare una pallina che poi dovrete passare nella farina (magari aiutatevi con un secondo cucchiaino). Non riuscirete a lavorare l’impasto con le mani perché sarà morbido e appiccicoso ma non preoccupatevi, è proprio questo il segreto per ottenere degli gnocchi di zucca leggeri e morbidissimi.
Metteteli su un vassoio con della carta da forno infarinata. Quando li avrete preparati tutti tuffateli in acqua bollente e salata e lasciateli cuocere qualche minuto, finché torneranno a galla. Raccoglieteli con una schiumarola e trasferiteli mano a mano nella padella dovete avrete il sugo pronto!
Sono ottimi semplicemente con burro e salvia e magari un po’ di ricotta affumicata ma a breve vi lascio un’altra fantastica ricetta!