Crostata con ricotta e fichi

Uno dei miei dolci preferiti..uno dei tanti..ma pur sempre tra questi 😉

Dolce, cremosa, friabile..irresistibile..non ci sono altri aggettivi per descriverla. E quando prepararla se non appena si raccolgono i primi fichi?

È un reato non approfittare delle cose di stagione e soprattutto se arrivano dritte dritte da casa propria. Quando ho visto i fichi del mio albero ho subito pensato a questo dolce meraviglioso. Buono anche dopo giorni,  perfetto per la colazione,  per la merenda, come fine pasto..perfetto sempre praticamente 😋

Ingredienti per uno stampo da crostata:

Per la pasta frolla:

  • 250 gr farina
  • 125 gr burro
  • 100 gr zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • la scorza grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 400 gr ricotta
  • 150 gr zucchero
  • 1 uovo e un tuorlo
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 8-10 fichi
  • 2 cucchiai zucchero di canna

Preparazione:

Cominciate preparando la pasta frolla (trovate anche la ricetta per salvare il link diretto qui!)

Mettete in un mixer la farina, il burro freddo da frigo tagliato a pezzetti, lo zucchero a velo, la scorza del limone e un pizzico di sale. Frullate velocemente in modo che il burro non si scaldi, giusto il tempo che si crei la “sabbia”. Disponete il tutto in un piano di lavoro e disponetelo a fontana. Versateci in mezzo i tuorli e impastate il tutto finché si formerà una palla. Avvolgetela nella pellicola e tenetela in frigo per almeno mezz’ora.

Mentre la pasta frolla riposa in frigo, preriscaldate il forno a 190° e preparate la crema di ricotta.

In una ciotola, mescolate la ricotta con lo zucchero, le uova e la scorza di limone.

Stendete quindi la pasta frolla tra due fogli di carta da forno e rivestite quindi uno stampo da crostata (togliendo il foglio di carta da forno superiore. Versateci la crema di ricotta e poggiateci sopra i fichi tagliati a spicchi formando una raggiera come nella foto:

IMG_20170630_095047

Spolverizzate con lo zucchero di canna e infornate per 40 minuti!

Lasciate raffreddare la crostata completamente prima di tagliarla e servirla e assaggiatela velocemente perchĂŠ durerĂ  veramente poco!

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...