I “cocchini” (ovvero i biscottini al cocco)

Questa ricetta è una delle prime ricette che ho scovato anni fa (parecchi anni fa…..) per preparare all’ultimo dei biscottini per la mia amica celiaca…alla fine sono stati spazzolati  da tutte le mie amiche perché sono veramente buonissimi!

Si preparano in dieci minuti e con tre ingredienti e sono perfetti per riciclare gli albumi avanzati da altre ricette ma non perché sono biscotti del riciclo non sono buoni, anzi! Non vedo l’ora di avanzare albumi per prepararli perché sono amati da tutti..sprigionano un profumo di cocco incredibile..

Mi ricordo quando in casa si tenevano quelle scatole confezionate di questi biscottini per quando arrivavano ospiti a casa e non vedevo l’ora arrivasse qualcuno perché mia mamma li aprisse e ne potessi mangiare qualcuno..e ancora qualcuno..e ancora qualcuno…

Quando ho provato questa ricetta d’emergenza non pensavo venissero così irresistibili. Assolutamente da provare e offrire agli ospiti 🙂

Ingredienti per circa 25 biscotti:

  • 3 albumi
  • 150 gr zucchero
  • 150 gr farina di cocco

Preparazione:

Accendete il forno a 180°.

Montate gli albumi con lo zucchero finché diventeranno bianchi e spumosi. Aggiungete la farina di cocco, ma un po’ per volta perché in base al peso degli albumi potrebbe servirne un po’ meno o un po’ di più. Dovrete ottenere un composto compatto e appiccicoso; non troppo asciutto e che si sgretola altrimenti otterrete appunto dei biscotti troppo asciutti ma non troppo liquido, ovvero non dovranno esserci residui di albumi non assorbiti altrimenti i biscotti in cottura si appiattiranno completamente. Formate quindi delle palline e mettetele in una placca rivestita di carta da forno, come nella foto da cui spero si capisca anche la consistenza del composto:

IMG_20170702_161900

Potete tranquillamente formare i biscotti anche meno regolari in modo da ottenere l’effetto dei biscottini comprati.

Saranno irresistibili soprattutto per gli amanti del cocco!

 

 

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...