Guanciale in umido

Adesso che le serate si sono decisamente rinfrescate posso finalmente proporre questo piatto che io in realtà ho preparato in una serata non proprio freschissima 😁ma io non faccio testo, non c’è caldo o freddo che tenga se mi metto in testa di preparare una cosa!

Non riesco neanche a descrivere la morbidezza di questa carne, eccezionale! non posso dire altro..si scioglie in bocca..

Era da tempo che avevo voglia di preparare questo taglio di carne. L’avevo adocchiato una volta al supermercato ma ormai avevo deciso di preparare altro per quella sera..la volta dopo che mi ero decisa di prepararlo ovviamente non c’era 😑

Non mollo..vado al supermercato senza idee su cosa avrei preparato la sera dopo perché era stato deciso tutto all’ultimo e ci riprovo, vado al banco della macelleria e c’è! Due pezzi di guanciale che un po’ mi intimoriscono perché non avevo una ricetta precisa da seguire e perché non avevo idea del risultato che avrei ottenuto..signore e signori, da leccarsi i baffi, un piatto che chiama assolutamente la “scarpetta” 😁

Ingredienti per due persone:

  • 2 pezzi di guanciale (circa 250-300 gr l’uno)
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 carota
  • 1 pomodoro maturo o passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • due rametti di rosmarino
  • tre foglie di salvia
  • 2 foglie di alloro
  • 5 bacche di ginepro
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Preparazione:

Prendete un’ampia padella dal fondo spesso perché è la classica carne che più ha una lunga cottura e più è morbida.

Mettete un filo di olio e fate rosolare l’aglio e il peperoncino e la cipolla e la carota tritate finemente. Aggiungete il guanciale e fate rosolare anche questo.

Sfumate con il vino e lasciate evaporare. A questo punto aggiustate di sale e pepe e metteteci il pomodoro pelato e tagliato a cubetti (o la passata) e il concentrato di pomodoro.

Prendete il rosmarino, la salvia e l’alloro e legateli tra loro con dello spago da cucina. Mettete nella padella anche questi e aggiungete infine anche le bacche di ginepro.

Io dopo un po’ ho tolto l’alloro perché mi sembrava stesse prevalendo troppo come profumo ma forse se l’avessi lasciato si sarebbe mescolato come hanno fatto alla perfezione tutti gli altri aromi 🙂

Chiudete con il coperchio e lasciate cuocere a lungo, minimo minimo un’ora! Aggiungete dell’acqua all’occorrenza e il secondo perfetto è servito! Ottimo ovviamente con del pane caldo o della polentina morbida!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...