Mmmmmmmmm..buona! Devo dire che è proprio buona..cerco di preparare sempre cose diverse ed era da un po’ che con preparavo una bella lasagna con la pasta fresca fatta in casa..e ne avevo proprio voglia!
Ma certo si sa, la lasagna non è certamente un piatto considerato estivo..ma chi l’ha detto che certi piatti sono prettamente estivi? Sono pochi i piatti che non preparerei perché innegabilmente invernali 🙂 tutti gli altri secondo me sono da considerare rivisitabili..
Ed ecco che nasce questa lasagna, dai questi equilibrati ma decisi al contrario di quanto si può pensare. I pomodorini confit hanno un gusto deciso che affiancano perfettamente il gusto deciso del pesto di rucola..avevo dei dubbi ma appena l’ho assaggiata sono svaniti completamente, anzi, sono proprio rimasta soddisfatta 🙂
Ingredienti per una pirofila 24×14 cm (3/4 persone):
Per la pasta fresca (oppure 4 sfoglie di pasta fresca confezionata):
- 100 gr farina
- 1 uova
Per la besciamella (oppure 500 ml di besciamella pronta):
- 500 ml latte
- 50 gr burro
- 50 gr farina
- sale
Per il condimento:
- 60 gr rucola
- 50 ml olio extra vergine d’oliva
- 20 gr pinoli
- 50 gr parmigiano
- 350 gr pomodorini ciliegino
- 1 cucchiaio di zucchero
- sale e pepe
- timo qb
Preparazione:
Accendete il forno a 170°. Lavate e tagliate a metà i pomodorini e poneteli in una teglia con della carta da forno rivolti verso l’alto, come in foto:
Conditeli con un filo di olio, il sale, il cucchiaio di zucchero e il timo e infornate per circa un’ora.
Nel frattempo dedicatevi alle altre preparazioni.
Cominciate preparando la besciamella (trovate anche il link diretto qui!): mettete a scaldare il latte in un pentolino. In una padella mettete invece il burro e fatelo sciogliere, setacciate quindi la farina e mescolate bene con una frusta finché non ci saranno grumi e acquisterà un colore scuro, ci vorrà solo un minuto. Aggiungete in quattro volte il latte mescolando ogni volta fino ad eliminare i grumi. Quando avrete aggiunto tutto il latte aggiustate di sale e lasciate sul fuoco fino ad ebollizione. Lasciate bollire per qualche minuto sempre mescolando e poi spegnete. Mescolate con la frusta anche mentre la besciamella si raffredda per evitare grumi alla fine.
Preparate quindi la pasta fresca (trovate il link diretto qui ): basta creare la classica fontana in un piano da lavoro comodo, romperci all’interno l’uovo e impastare fino ad ottenere una palla omogenea e liscia. A questo punto tirate la pasta fresca con la Nonna papera se l’avete, sennò con un mattarello e tanta pazienza 🙂
In un mixer mettete il parmigiano e frullatelo, aggiungete quindi la rucola, l’olio e i pinoli e frullate ancora finché la rucola si sarà ridotta a pezzetti piccoli, fino quindi ad ottenere un pesto, anche se decisamente espresso 🙂
Prendete quindi la pirofila e ricoprite il fondo e i lati con un cucchiaio di besciamella. Mescolate quindi alla buona il resto della besciamella con il pesto di rucola.
Tagliate la pasta fresca in quattro parti e stendete una sfoglia nella pirofila. Ricoprite la sfoglia con circa un quarto della besciamella e metteteci un po’ di pomodorini, come in foto:
A questo punto ripetete l’operazione per altre 3 volte fino a terminare gli ingredienti.
Infornate a 180° per circa 20-25 minuti! Sarà buonissima veramente!