Mi metto davanti al computer e le prime parole che vorrei scrivere sono: Io amo il radicchio! Ma poi mi rendo conto che se scrivessi così comincerei ogni ricetta allo stesso modo 🙂 Non è colpa mia però se sono di bocca buona e soprattutto quando scrivo una ricetta è perché l’ho preparata con amore, con voglia di fare e assaggiare quel piatto e quindi la prima cosa che mi viene in mente è che amo quel piatto o ingrediente 🙂
Proviamo allora con: amo tantissimi cibi e piatti, tra cui il radicchio 🙂
E allora ho deciso di preparare le lasagne! Il radicchio, in particolare quello tardivo e in particolare quello di Treviso, si presta veramente a tantissime preparazioni..quello tardivo con il suo gusto deciso è perfetto per il risotto, con la carne, per dei crostini, come contorno! Stavolta ho deciso di fare la besciamella e la pasta fresca e preparare uno squisito pasticcio! Non so voi, ma al solo pensiero ho l’acquolina 🙂
Ingredienti per una teglia per 4 persone:
Per la pasta fresca (oppure 4 sfoglie già pronte):
- 2 uovo
- 200 gr di farina 00
Per la besciamella (oppure 500 ml di besciamella già pronta):
- 50 gr burro
- 50 gr di farina 00
- 500 ml latte
- 700 gr radicchio tardivo di Treviso (o 400 gr radicchio tardivo di Treviso e 300 gr di altro tipo)
- 1 scalogno
- olio extravergine d’oliva qb
- sale e pepe qb
- parmigiano reggiano qb
Preparazione:
Preparate la pasta fresca come indicato qui ⇒ La pasta fresca
Preparate quindi la besciamella come indicato qui ⇒ La besciamella
Dedicatevi quindi al radicchio. Tritate lo scalogno finemente e fatelo rosolare in una padella con un filo di olio.
Lavate e tagliate a piccoli pezzi il radicchio e aggiungetelo in padella. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 15 minuti, finché risulterà tenero.
Ora prendete la teglia e ricopritela con un cucchiaio di besciamella in modo che non attacchi. Mettete una prima sfoglia di pasta fresca. Ricopritela con della besciamella e del radicchio e ripetete gli strati per altre 3 volte. Ultimate con una spolverata di parmigiano e cuocete in forno statico per 20 minuti a 180°.
Sentire che bontà 🙂